Calcolo ROAS, ROMI e MER su Google Ads

Ogni volta che si parla di marketing digitale, si sentono spesso nomi come Return On Advertising Spend (ROAS), Return On Marketing Investment (ROMI) e Marketing Efficiency Ratio (MER).

Ma cosa significano esattamente?
E soprattutto, qual è la differenza tra di loro?

In questo articolo, esamineremo in dettaglio questi tre strumenti di misurazione del successo del marketing, evidenziando le loro profonde divergenze.

Che cos’è il Calcolo ROAS?

Iniziamo con il Calcolo ROAS. Return On Advertising Spend (ROAS) è una metrica che misura l’efficacia della spesa pubblicitaria.

Il suo scopo principale è quello di aiutare le aziende a valutare se una strategia di marketing sta portando un ritorno positivo sugli investimenti effettuati.

ROAS è calcolato dividendo il valore totale delle vendite generate dal marketing (ricavi) per la somma totale investita in pubblicità (spesa).

Il risultato è una percentuale che esprime il ritorno sull’investimento pubblicitario (ROI) ottenuto dalla campagna.

Che cos’è il Calcolo ROMI?

Il ROMI o Return On Marketing Investment è simile al ROAS, ma con una prospettiva più ampia.

Si tratta di una misura dell’efficacia delle campagne di marketing, che include non solo le spese pubblicitarie, ma anche le spese relative al personale, all’analisi dei dati, alla progettazione e alla produzione dei contenuti.

Come ROAS, ROMI è calcolato dividendo i ricavi generati dalla campagna di marketing per la somma totale investita in marketing. Il risultato è una percentuale che indica il ritorno sull’investimento delle attività di marketing.

Che cos’è il Calcolo MER?

MER o Marketing Efficiency Ratio è una metrica che misura l’efficienza delle attività di marketing.

Sebbene sia simile al ROAS e al ROMI, il MER si concentra in particolare sull’efficacia delle spese pubblicitarie.

MER è calcolato dividendo il valore della spesa pubblicitaria (ad esempio, i costi di un banner o di una campagna di Google Ads) per il numero di clienti acquisiti in seguito alla campagna pubblicitaria. Il risultato è una percentuale che indica l’efficacia della spesa pubblicitaria nel generare nuovi clienti.

Qual è la differenza tra Calcolo ROAS, ROMI e MER?

In breve, ROAS e ROMI sono entrambi misure del ritorno sull’investimento (ROI) delle campagne di marketing, mentre MER misura l’efficienza delle spese pubblicitarie.

ROAS misura il ritorno sugli investimenti pubblicitari (ad esempio, i costi di un banner o di una campagna di Google Ads) e ROMI misura il ritorno sugli investimenti di marketing complessivi. MER, d’altra parte, è una metrica che misura l’efficienza delle attività pubblicitarie, ovvero il rapporto tra le spese pubblicitarie sostenute e i clienti acquisiti in seguito alla campagna.

Come usarli su Google Ads? Conclusioni e riflessioni.

In conclusione, ROAS, ROMI e MER sono strumenti di misurazione del successo del marketing che hanno scopi diversi. ROAS e ROMI misurano il ritorno sull’investimento delle campagne di marketing, mentre MER misura l’efficienza delle spese pubblicitarie.

Comprendere queste metriche e saperle applicare correttamente è un elemento essenziale della strategia di marketing digitale di qualsiasi azienda. Tuttavia, è importante ricordare che non esiste una metrica unica che può essere utilizzata per misurare il successo di una campagna.

La scelta della metrica più appropriata dipende dai propri obiettivi di marketing.

    Accettazione Privacy Policy

    oppure contattami via mail: info@stefanodiversi.it

    Add a Comment

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    My Agile Privacy
    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.