Vanity Metrics: Cosa sono, Perché sono diventate inutili e Come difendersi da chi le vende ancora!
Scopri come NON farti fregare da chi vende Vanity Metrics, facendo campagne di vecchia generazione, che ormai non portano più nessun tipo di risultato.
Mettiamo subito in chiaro alcune cose…
Cosa sono le Vanity Metrics?
La traduzione letterale è “metriche di vanità” cioè i valori numerici su cui i social network sono nati.
Facebook è stato il primo social network a far esplodere la “moda” dei Like cioè dei “mi piace” sia sulla pagina che per ogni singolo post.
Nel tempo i like si sono evoluti in altre emoticon, come il cuore o la faccia che ride, utilizzate nei modi più disparati.
Perché sono diventate inutili?
Attualmente l’unico scopo che hanno é gonfiare il nostro ego, infatti il numero di follower e di “mi piace” sono ormai valori che non hanno più molto valore.
Ad oggi infatti sono gli stessi social-network a non promuoverli più perché, oltre a motivi più tecnici che affronterò meglio in un’altro articolo, non danno più un valore rilevante dal punto di vista business e ritorno economico dell’investimento fatto.
Quando e come hanno fallito?
Ecco solo alcuni esempi dei molti che abbiamo in cui questi numeri hanno fallito clamorosamente
Esistono profili Instagram con migliaia di follower che non riescono a vendere più di 10 magliette, oppure Profili Facebook Aziendali con migliaia di “mi piace” che hanno alle spalle un business in passivo che non può far altro che fallire.
L’insuccesso per chi si affida a queste metriche è dietro l’angolo, i motivi sono molto semplici:
- I follower e i mi piace si possono comprare;
- Sono meglio 50 follower che comprano che 1000 che non comprano;
- Pagine che dopo la pulizia di Facebook, sono passate da 30.000 Fan ad appena 500.
Se sai leggere le metriche giuste come frequenza, copertura, costo per interazione… capisci subito quanto le Vanity Metrics siano inutili e non necessarie.
Perché molti imprenditori credono ancora in questi numeri?
Le agenzie di web marketing SPESSO vendono a caro prezzo “mi piace” e follower perché ottenerli è estremamente facile e venderli al cliente poco esperto è molto facile.
Infatti l’imprenditore spesso non accede all’interno dell’account pubblicitario della propria pagina Facebook, ma guarda solo i dati superficiali senza avere un quadro reale della situazione.
Come posso difendermi e quali sono i numeri che davvero contano?
Richiedi l’accesso al tuo account pubblicitario e fatti fornire da chi lo gestisce: i report su numero di persone raggiunte, tasso di clic, tasso e costo per ogni conversione.
Per conversione intento, ad esempio, un contatto tramite il sito internet.
Se questi dati non ti vengono forniti inizia ad insospettirti!
Se hai il dubbio che ti stiano truffano non esitare a contattarmi cliccando qui: CONTATTAMI PER RICEVERE SUBITO UNA CONSULENZA
Caso studio sui dati che davvero contano
All’imprenditore delle vanity metrics non frega niente, interessa il fatturato.
Come ESEMPIO voglio prendere un’attività che da inizio anno ha 73 follower sulla pagina FB, ma grazie alle sponsorizzate riceve richieste di 1 o 2 preventivi al giorno.
Al cliente credi davvero che gli interessi qualcosa che la pagina Facebook sia “scarsa” quando fattura a fine mese?
Qualcuno ti ha convinto a comprarle e vuoi rimediare? ⬇️