WordPress .org vs WordPress.com: quali sono le differenze?
Devi creare un sito web o un blog, e subito una domanda assilla la mente: qual è la differenza tra WordPress.org e WordPress.com?
WordPress.org è il sito web ufficiale del CMS (Content Management System) WordPress, dal quale si può scaricare l’applicazione che serve per realizzare il sito web o blog, ed è personalizzabile al 100%.
WordPress.com, invece, è un servizio per creare un sito web o un blog gratis.
Ma vediamo nel dettaglio quali sono le differenze fra WordPress.org e WordPress.com, e quali sono i vantaggi di uno e dell’altro.
Indice e sommario del contenuto della pagina:
Differenze tra WordPress.org e WordPress.com
Prima di approfondire qual è la differenza tra WordPress.org e WordPress.com, occorre innanzitutto chiarire cosa è WordPress. WordPress è un CMS, quindi un Content Management System, e come tutti i CMS serve per gestire i contenuti online e creare un sito web, oppure creare un blog, attraverso un’interfaccia semplice da comprendere ed utilizzare.
WordPress è particolarmente indicato per realizzare siti web semplici e blog, ma utilizzando delle estensioni (chiamati plugin), è possibile ampliare all’infinito le capacità del CMS WordPress. WordPress è il CMS più diffuso sul web proprio per questo: unisce una grande semplicità di utilizzo ad ottimi strumenti grafici e di SEO.
Una volta chiarito cosa è WordPress, passiamo alla differenza fra WordPress.org e WordPress.com.
WordPress.org è il sito web ufficiale del CMS WordPress, dal quale scaricare l’applicazione che serve per creare un sito web o un blog, che sono appunto personalizzabili al 100% utilizzando appunto WordPress.org.
WordPress.com, invece, è un servizio per realizzare siti web gratis o creare blog gratis.
WordPress.com ha una serie di limitazioni che però si possono superare acquistando dei servizi extra, e cioè dei plugin.
I vantaggi di WordPress.org
Con il CMS scaricabile da WordPress.org, si può personalizzare il sito web o il blog in tutto e per tutto. Si ha a disposizione un gestore di contenuti gratuito, da personalizzare sia con il codice che attraverso i plugin. Con WordPress.org si ha accesso anche all’FTP (File Transfer Protocol) ed essere così completamenti padroni del proprio Data Base e progetto, in tutti i suoi aspetti.
Con WordPress.org occorre però acquistare un domini di secondo livello e un servizio di web hosting per caricare l’applicazione WordPress.org e i tutti i contenuti del sito web o blog.
Quindi occorre avere un indirizzo web esclusivo (domino), e lo spazio su un server per il caricamento del proprio database di dati e contenuti.
Quale è il costo per creare il proprio sito web su WordPress.org?
Per un sito web o blog personale, il costo con WordPress.com è molto basso.
Per caricare il CMS WordPress.org, molti provider forniscono un servizio di hosting con WordPress installato nella versione in Italiano.
Dopo aver preimpostato in pochi click il sito web o il blog con WordPress.org, occorre scegliere il tema principale del sito web, ed iniziare così a strutturare il sito web o il blog.
È possibile anche inserire strumenti di ottimizzazione SEO, installando plugin, quindi estensioni del programma, come ad esempio WordPress SEO by Yoast e tante altre applicazioni utili allo sviluppo del sito web. Tuttavia, se non si è almeno un po’ esperti, caricare un sito web con la piattaforma WordPress.org può essere complicato, e potrebbe essere utile rivolgersi ad un professionista.
Quale è la differenza fra WordPress.org e WordPress.com?
Con WordPress.com ci si iscrive a un servizio di proprietà della Automattic, che dà la possibilità di creare un blog o un sito web gratis.
Con WordPress.com è tutto gratis, ma ci sono molti limiti importanti, come ad esempio usare un dominio di terzo livello (www.iltuosito.wordpress.com), non si possono caricare plugin.
Inoltre non si può accedere al codice HTML delle pagine, per cui non è possibile apportare modifiche e personalizzazioni, in quanto il sito web o il blog creato su WordPress.com non appartiene a chi lo crea fino in fondo.
Quindi con la piattaforma WordPress.com, si può avere un sito web o blog gratis in 5 minuti, ma poi non si riesce a passare a qualcosa di più, per cuise il sito web cresce, diventa un problema scegliere una soluzione personalizzabile.
Tuttavia, su WordPress.com si possono acquistare dei servizi extra (come ad esempio il dominio di secondo livello), ma il costo è maggiore rispetto a quanto costerebbe questo servizio in proprio, ad esempio con un dominio acquistato su un provider di fiducia o acquistato da un consulente esperto, che sa consigliarti la scelta migliore al miglior prezzo.
Con il CMS di WordPress.org, il sito web gira su uno spazio hosting e ha bisogno quindi di un dominio: questi due servizi sono a pagamento, ma offrono la massima libertà nella creazione e gestione del sito web.
Conviene WordPress.com o WordPress.org?
La risposta a questa domanda è “Dipende!”. Se si vuole un sito web o un blog gratis e subito, si può utilizzare WordPress.com, ma questa soluzione non dà la libertà necessaria per far crescere il sito web o i blog. Con WordPress.org, invece, la libertà di creazione e gestione del sito web è illimitata, gli aggiornamenti sono automatici, ed inoltre si può effettuare il backup giornaliero.
Sicuramente, se si vogliono ottenere risultati concreti in termini di visibilità e crescita del sito web, è consigliato farsi seguire da un professionista, un webmaster o uno sviluppatore web, che ti guiderà nella scelta giusta fra WordPress.com e WordPress.org, e sarà in grado di fornirti l’assistenza necessaria per acquisto dominio di proprietà, plugin, servizi extra, creazione sito web.
Io, Stefano Diversi, mi occupo della realizzazione siti web a Faenza e Romagna, seguendo i clienti passo dopo passo per far crescere ed ottimizzare il sito web. Non ti dovrai così occupare di nulla, mi preoccuperò io di scegliere fra WordPress.com e WordPress.org, acquisto del dominio al miglior prezzo, acquisto dello spazio Hosting, creazione del sito web e ottimizzazione SEO.
Richiedi maggiori informazioni se devi realizzare un sito web o un blog.