Local marketing sull’App di Google Maps
Sono un Consulente per le campagne Google Ads ed in questo articolo ti spiego come fare local marketing all’interno dell’App di Google Maps, il tutto per promuovere in modo mirato la tua attività locale.
Hai L’App di Google Maps installata sul telefono? Insieme a te altri milioni di persone in tutto il mondo hanno sul loro telefono l’App Google Maps.
Come pubblicizzare la tua attività con il local marketing all’interno di questa piattaforma?
Cos’è Google Maps?
Google Maps è un servizio internet geografico che consente la ricerca e la visualizzazione di cartine geografiche di tutto il mondo.
In più la “mappa del mondo” è arricchita da tantissime altre informazioni, quelle di ti voglio parlare oggi sono relative alle attività locali che ci circondano.
Che possibilità ci può dare Google Maps?
Maps ti da la possibilità di intercettare le persone che in modo consapevole cercano attività simili alla tua nei dintorni di dove si trovano, quindi per le attività locali è fondamentale essere presenti!
Sopratutto perché chiunque avrebbe difficolta, anche tu, a non poter utilizzare un’App così importante come Google Maps!
Le App di mappe sui nostri smartphone sono diventate indispensabili, non solo per la navigazione ma anche per la scoperta.
Esistono vari studi che dimostrano che l’utilizzo di mappe sul telefono avrà un boom nel 2021, quindi i business più virtuosi Devono esserci!
Perché scegliere Google Maps? Ti dico solo che è la 4° App per smartphone più popolare sia su piattaforme iOS che per piattaforme Android.
Perché fare marketing su Google Maps?
Nuove opportunità stanno nascendo nel settore delle App della Mappe.
Se non stai investendo in questo senso, quindi con test e prove, stai perdendo una grossa opportunità.
Le campagne Local stanno diventando sempre più significative, sopratutto in Italia, e l’argomento è stato amplicamente affrontato anche al Google Marketing Live.
Dove hanno presentato un sacco di funzionalità automatiche per fare local marketing. Sono campagne progettate per portarti in una vestrina e rendere più semplice la promozione della tua attività sui canali fondamentali come Rete di Ricerca e Rete Display di Google, YouTube e Maps.
Francamente ti sconsiglio di usare automazioni.
Meglio aver il controllo di come vengono spesi gli investimenti e fare in modo che rispecchino la strategia di marketing iniziale.
Le azioni online generano traffico offline, questo è assodato, lo sperimentiamo su noi stessi tutti i gorni.
Google non sta semplicemente implementando nuovi tipi di campagna ma si impegna a risolvere i problema legato alla misurazione e l’attribuzione da online a offline delle conversioni.
Il primo passo è stato Conversioni di visite allo store che utilizza statistiche aggregate per modellare il numero di persone che hanno fatto clic o visualizzato l’annuncio, quindi hanno visitato il tuo negozio.
Nuove possibilità di Local Marketing sull’App Google Maps
Google riuscirà ad implementare l’attribuzione degli investimenti che facciamo online con le conversioni e quindi gli acquisti che avremo offline.
Infatti con il monitoraggio delle conversioni delle vendite dello store di Google, puoi importare ordini offline su Google e questi corrisponderanno ai tuoi dati per darti un’idea di come i tuoi annunci Google si traducono in acquisti offline.
Il rischio di affidarsi a tutte queste automazioni è che Google prende il controllo in modo completo della tua strategia di marketing e che possa fare il brutto ed il cattivo tempo senza che tu possa davvero fare qualcosa a riguardo.
Una la testa e prima di tutto elabora una buona strategia di marketing prima di usare “gli strumenti del mestire”, perché si: in fondo sono soltanto strumenti.