Strategia di web marketing immobiliare: i segreti e le strategie
Ho individuato e semplificato per te i passi da seguire per lanciare la tua agenzia immobiliare nel mondo del web marketing in modo efficace e veloce tramite una strategia di marketing mirata.
Indice e sommario del contenuto della pagina:
- 1 Costruisci un sito web efficace per il tuo web marketing immobiliare
- 2 Costruisci la tua landing page
- 3 Crea la tua lista di e-mail per il tuo web marketing immobiliare
- 4 Progetta una strategia di e-mail Marketing
- 5 Crea il tuo blog immobiliare
- 6 Controlla i risultati delle tuo web marketing immobiliare
- 7 I segreti del web marketing immobiliare e le linee guida base
Costruisci un sito web efficace per il tuo web marketing immobiliare
Il sito è un pilastro fondamentale per la tua strategia di web marketing immobiliare: ed entrambe, sito e strategia, devono essere vincenti per!
Il tuo sito deve ricevere visite di persone realmente interessate a quello che offri: nel tuo caso, immobili.
Quindi è controproducente investire in pubblicità online, se poi si possiede un sito che non attrae, non cattura e non coinvolge i potenziali clienti.
Un sito “fatto male”, è un inutile spreco di tempo e denaro.
Le caratteristiche di un sito web efficace per il marketing immobiliare sono:
- Ricerca dell’immobile veloce ed intuitiva
- Ottimizzato per i motori di ricerca
- Annunci ricchi di informazioni
- Orientato al raggiungimento degli obiettivi
- Design professionale e funzionale
Perché i tuoi immobili, inizi a venderli a partire dal tuo sito web, ancora prima che i clienti entrino in agenzia!
Costruisci la tua landing page
Una landing page, nel web marketing, è una pagina web specificamente strutturata che il visitatore raggiunge dopo aver cliccato un link o una pubblicità. Letteralmente infatti, significa “pagina di atterraggio”.
Questa pagina è sviluppata per trattare specifici argomenti: mostra contenuti che sono un’estensione del link o della pubblicità ed è ottimizzata per una data parola chiave, o frase, per “attrarre” i motori di ricerca.
È l’elemento cardine di qualsiasi attività di web marketing, anche immobiliare, perché permette di trasformare gli utenti in clienti.
Se vuoi ottenere velocemente contatti per un determinato immobile, hai bisogno di una landing page progettata con uno specifico scopo.
Crea la tua lista di e-mail per il tuo web marketing immobiliare
La tua lista e-mail è il pilastro fondamentale del tuo web marketing immobiliare, per cui va costruita in modo perfetto!
Creare ed ampliare la tua lista e-mail è probabilmente l’attività più importante per il tuo web marketing immobiliare.
Ti stai chiedendo come avere tanti iscritti? Regala un po’ della tua competenza!
Il modo migliore per ottenere iscritti, è regalare contenuti di valore per i tuoi potenziali clienti. In questo modo avrai più iscrizioni ed aumenti la tua reputazione online, come professionista ed esperto del settore immobiliare.
Progetta una strategia di e-mail Marketing
Dopo aver creato la tua lista e-mail, è arrivato il momento di fare web marketing e mandare messaggi agli iscritti al tuo funnel di marketing immobiliare. Ma per fare ciò, ti serve una strategia.
Ma occorre, soprattutto, avere chiaro l’obiettivo di questa strategia: trasformare un iscritto in un cliente.
Qualche suggerimento per la strategia del tuo web marketing immobiliare:
- Offri valore e contenuti (articoli blog, pdf, video, podcast)
- Offri la tua consulenza
- Invita ai tuoi eventi
- Fai domande e proponi sondaggi
- Rispondi alle domande che ricevi più di frequente
Crea il tuo blog immobiliare
Un blog è un sito web in cui si pubblicano articoli, quindi basato principalmente sui contenuti.
Attraverso il tuo blog, puoi scrivere articoli che interessano il tuo target e fare in modo così che siano i clienti a cercare te, grazie agli utili contenuti che offri, e non il contrario!
Ricorda che il blog ti aiuta a salire sui motori di ricerca e questo è fondamentale per la tua strategia di web marketing immobiliare.
Google infatti mette in testa i siti con molti contenuti aggiornati. Inoltre Google preferisce quei siti che restringono il campo su un tema specifico.
Quindi per salire sui motori di ricerca, è necessario avere un alto numero di link in entrata, cioè siti che mettono un link verso il tuo sito. L’ideale sarebbe ricevere link dai siti più importanti del tuo settore, come portali immobiliari o siti/blog di news immobiliari.
Controlla i risultati delle tuo web marketing immobiliare
Per il tuo sito web, puoi utilizzare un software di statistiche gratuito, ad esempio Google Analytics.
Google Analytics ti permette di monitorare quel che accade sul tuo sito e misurarne i risultati per comprendere se la tua strategia di web marketing è vincente per la tua agenzia immobiliare.
Con Google Analytics puoi verificare:
- Numero di visite sul tuo sito web
- Le pagine più visitate del sito
- La provenienza geografica dei visitatori
- Le parole chiave utilizzate dagli utenti per trovarti sui motori diesel ricerca
- La provenienza di clic da altri siti che parlano di te
- Il tempo medio di permanenza sul tuo sito
I segreti del web marketing immobiliare e le linee guida base
Tutti gli strumenti che ti servono per il tuo web marketing immobiliare e che abbiamo visto fino ad ora, vanno utilizzati in sinergia fra di loro, per ottenere risultati migliori.
Cosa significa usare tutti gli strumenti in sinergia?
Ecco un esempio pratico di strategia di web marketing immobiliare:
- Scrivi un articolo sul tuo blog
- Lo diffondi via e-mail alla tua lista, nella tua pagina Facebook, Instagram e Twitter
- Ottieni così posizionamenti su Google e quindi poi visite sul tuo sito web
- Il tuo sito web, converte una parte dei navigatori in contatti
- Con Google Analytics scopri gli articoli più letti sul tuo blog, e di conseguenza ti concentri a scrivere articoli sugli stessi argomenti
Queste che ti ho elencato sopra, sono le linee guida fondamentali per avviare con successo il tuo web marketing immobiliare!
Vuoi farti seguire da un consulente esperto che ci è già passato? Contattami da qui: