Annunci display di Google Ads e Pubblicità display (banner)

Nella pubblicità online, è molto importante investire bene le risorse, sia in termini di denaro che di tempo, in modo da ottenere gli obiettivi di marketing ottimizzando al massimo l’investimento.

Lo strumento di web marketing più adatto per fare pubblicità online mirata e ottimizzata, è la Pubblicità Display, ovvero gli Annunci Display di Google Ads.

Gli Annunci Display di Google, permettono quindi di fare pubblicità sulla rete display di Google, ovvero su blog, siti web, pagine web, app, articoli informativi: ma con quale criterio vengono pubblicati questi annunci display?

Gli annunci sulla rete display di Google vengono pubblicati in base a determinate parole chiave ed argomenti, ma soprattutto considerando i reali bisogni ed interessi degli utenti che navigano in quelle pagine. Gli annunci pubblicati in una certa pagina web, ad esempio, sono inerenti agli argomenti trattati nella pagina stessa.

Ma per capire meglio di cosa stiamo parlando, ma soprattutto per comprendere appieno il potenziale, vediamo nel dettaglio cosa sono e come funzionano questi Annunci Display Google.

Annunci display Google Ads: cosa sono e come funzionano

Pubblicando gli annunci display di Google Ads su diversi siti web e blog, è possibile quindi raggiungere un grandissimo numero di utenti:  la pubblicità Display Google consente infatti di mettere in evidenza gli annunci proprio alle persone realmente interessate a quel prodotto o servizio.

Ma cosa sono gli annunci display di Google Ads e come funzionano?

Vediamo insieme le caratteristiche di questi annunci display Google, e come potranno essere utili per la tua attività e per la tua pubblicità online.

Gli annunci display di Google, sono annunci composti non solamente da parole, come i normali annunci Google, ma sono invece formati da testo, immagini, foto, simboli.

Con la pubblicazione degli annunci display, è possibile quindi aumentare la visibilità del proprio annuncio, attirando e coinvolgendo l’utente in maniera completa.

Inoltre, cosa molto importante, gli annunci display di Google relativi ad un certo prodotto o servizio, vengono pubblicati su pagine internet dove si parla proprio di quel prodotto o servizio: in questo modo vengono intercettati gli utenti realmente interessati all’annuncio.

L’annuncio display viene quindi mostrato a reali potenziali clienti!

Tecnicamente, questo avviene grazie ad automatismi di Google, che individuano le pagine più adatte e targetizzate dove pubblicare un certo annuncio Display.

Pubblicità display di Google Ads

Come abbiamo visto, la pubblicità sulla Rete Display di Google permette di pubblicare annunci su svariati siti web, blog, app:  gli annunci display vengono così mostrati  ad utenti realmente interessati ad un certo argomento, prodotto o servizio.

La pubblicità display di Google Ads, può essere impostata in modi differenti, adattando gli annunci display alle nostre esigenze e al nostro tipo di prodotto o servizio.

La rete Display di Google consente infatti di mostrare gli annunci pubblicitari solo a determinati utenti, selezionati in base a svariati fattori, come età anagrafica, interessi, area geografica, e molti altri elementi ancora.

Attraverso complessi algoritmi di Targeting, è quindi possibile pubblicare gli annunci display in pagine e siti diversi, in modo che la pubblicazione, e la successiva lettura, sia così perfettamente targetizzata.

La pubblicità display di Google consente quindi di mostrare annunci targetizzati in base a:

  • Siti, pagine, blog e app specifici, attraverso il targeting di posizionamento che individua le pagine più adatte ad un certo tipo di annunci, e dove navigheranno utenti interessati al tuo prodotto o servizio
  • Argomenti e parole chiave, con il targeting contestuale, che permette di pubblicare gli annunci in pagine dove atterrano persone interessate ad un certo argomento
  • Interessi specifici, raggiungendo così gruppi di utenti con interessi comuni a quelli dell’annuncio

Ma quali sono quindi  

Vantaggi concreti della pubblicità Display su Google Ads?

Con la pubblicità sulla rete display di Google,  possiamo promuovere la nostra attività aumentando la visibilità dei prodotti o servizi attraverso annunci mirati e pubblicati proprio laddove gli utenti cercano un particolare prodotto o servizio, oppure cercano informazioni su uno specifico argomento o la soddisfazione di un bisogno.

Ecco i principali vantaggi della pubblicità Display su Google:

  • Puoi indirizzare gli annunci verso un pubblico specifico ben definito e targetizzato  Quindi la campagna di annunci Display è perfettamente ottimizzata.
  • Paghi solo se gli annunci Display vengono cliccati, con gli annunci pay-per-click, Se anche gli annunci non vengono cliccati, avrai comunque pubblicità gratuita!
  • Puoi impostare un budget, definendo la spesa massima e quindi il tuo modello di prezzo che sei disposto a pagare per ogni click. Nessuno spreco di denaro, la tua spesa sarà sotto controllo!
  • Decidi tu quando pubblicare gli annunci display: possono essere pubblicati anche in un solo giorno, per pianificare campagne pubblicitarie incentrate su un particolare evento. Con gli annunci Display, vai dritto al punto nel momento giusto!

La pubblicità display su Google Ads, ti permette quindi di ottimizzare l’investimento andando a “colpire” solo le persone realmente interessate ai tuoi annunci, mostrando loro solo annunci mirati: per questo la rete Display di Google è uno dei migliori strumenti di marketing attualmente esistenti.

Dimensioni banner display Google Ads

Considerando i vantaggi della pubblicità display su Google Ads, hai quindi deciso di investire negli annunci pubblicitari della Rete Google Display?

Se è così, ora devi conoscere le dimensioni più utilizzate su Google Ads Display per gli annunci pubblicitari.

Ecco quali sono le dimensioni banner display Google Ads più utilizzate:

  • 336×280: Rettangolo grande, dimensione che offre le migliori prestazioni
  • 300×250: Rettangolo medio, solitamente integrato perfettamente in modo nativo in articoli e pagine e app
  • 728×90: Leadboard, viene posizionato nell’intestazione del sito
  • 300×600: si trova spesso a metà pagina, nella barra laterale.
  • 320×100: questo è un particolare banner per dispositivi di grandi dimensioni, diffuso soprattutt nelle app di giochi su mobile.

La pubblicità display di Google Ads rappresenta quindi una grande opportunità per fare pubblicità online, permettendoti di scegliere il budget e creare annunci coinvolgenti e targetizzati.

Tuttavia, se non si è almeno un po’ esperti della rete Display di Google Ads, si rischia di investire i propri soldi e il proprio tempo in modo errato, sprecando denaro e tempo, e gli annunci display non porteranno i risultati sperati.

Anzi, se non si è capaci di gestire questi annunci display Google nella maniera corretta, si rischia veramente di perdere molto denaro in brevissimo tempo.

È consigliabile rivolgersi ad un professionista: un consulente esperto in pubblicità display su Google Ads potrà crearti la campagna di annunci display più adatta alla tua attività, al tuo budget, al tuo pubblico e ai tuoi obiettivi.

Compila il modulo per avere maggiori informazioni su come iniziare subito la tua prossima campagna di pubblicità display di Google Ads!

    Accettazione Privacy Policy

    oppure contattami via mail: info@stefanodiversi.it

    Add a Comment

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    My Agile Privacy
    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.